Cultura progettuale
Tutti i contenuti relativi all'argomento "Cultura progettuale"
Esplora 32 pagine su questo argomento
4.2. Affidabilità, trasparenza e sicurezza
Norme - Requisiti Linee guida design— Questo requisito delle Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA intende fornire indicazioni su come progettare e sviluppare servizi digitali che garantiscano la trasparenza delle informazioni e la sicurezza, nel rispetto della normativa unionale e nazionale in materia di protezione dei dati personali.
4.3. Semplicità di consultazione ed esperienza d'uso
Norme - Requisiti Linee guida design— Questo requisito delle Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA intende descrivere come progettare, realizzare e mantenere siti internet e servizi digitali utili e facili da usare, secondo una metodologia di progettazione centrata sull’utente.
4.4. Monitoraggio dei servizi
Norme - Requisiti Linee guida design— Questo requisito delle Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA intende descrivere come analizzare e migliorare l’esperienza d’uso dei siti/servizi digitali mediante la rilevazione qualitativa e quantitativa dei dati di fruizione.
4.6. Integrazione piattaforme abilitanti
Norme - Requisiti Linee guida design— Questo requisito delle Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA intende fornire indicazioni su come prevedere un’esperienza d’uso comune alle diverse procedure on line.
Accessibilità
FondamentiProgettare e sviluppare l'interfaccia utente — Progettare e sviluppare interfacce digitali significa decidere continuamente chi includere, o escludere, dall’esperienza di utilizzo e fruizione, a seconda delle proprie caratteristiche, conoscenze, capacità o condizioni di disabilità, temporanee o meno
Archivio storico
Progetto— L'archivio dei risultati del progetto Designers Italia
Atlante della trasformazione digitale della PA
ProgettoA/A 2021–22 — Una raccolta di mappe e infografiche per orientarsi nell'ecosistema dei servizi della Pubblica Amministrazione
Azione 1 - Requisito 4.1 - Linee guida di design
Norme - Azioni Linee guida design— DEVE essere garantito il rispetto dei dettami della L. 4/2004 e s.m.i. e delle correlate «Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici», emanate da AGID con Determinazione n. 396 in data 8 settembre 2020
Azione 1 - Requisito 4.3 - Linee guida di design
Norme - Azioni Linee guida design— SI DEVE adottare un approccio progettuale orientato alle persone capace di coinvolgere, ascoltare e osservare gli utenti nelle fasi di analisi, ideazione, progettazione, sviluppo e manutenzione del sito/servizio in un’ottica di miglioramento continuo, secondo una logica iterativa, utilizzando ove possibile metodologie agile
Ciao, questa è la prossima versione di Designers Italia
Notizia20 dicembre 2022 — Esplora il sito in anteprima e costruiscilo insieme a noi
Comprendere il contesto d'uso e lo stato dell'arte per la progettazione di servizi digitali
Corso di formazioneImparare a progettare servizi digitali della PA — Impara le basi della progettazione e dello svolgimento di progetti di trasformazione digitale nell'ambito pubblico.
Definisci la direzione progettuale di un sito o servizio con il nuovo kit ‘Stato dell’arte’
Notizia08 luglio 2024 — Disponibili nuovi strumenti di analisi utili a riprogettare l’esperienza d’uso di un sito web della PA.
Design per il settore pubblico
Kit di insegnamentoInsegnare i princìpi della progettazione dei servizi della PA — Insegna l’importanza che ha il design nel processo di trasformazione digitale dei servizi pubblici.
Divulgazione e disseminazione
Progetto— La strategia di Designers Italia per promuovere una cultura della progettazione virtuosa fra le PA italiane e i loro fornitori
Formazione
Panoramica— Le risorse per imparare a fare design e divulgare la cultura della progettazione nella Pubblica Amministrazione.
I libri per l’estate consigliati da Designers Italia
Notizia02 agosto 2023 — Come ogni anno, le esperte e gli esperti del Dipartimento per la trasformazione digitale condividono alcuni libri da scoprire durante le ferie estive
Il nuovo kit di Designers Italia per insegnare a progettare per il settore pubblico
Notizia18 marzo 2024 — La nuova sezione del sito di Designers Italia mette a disposizione della community materiali utili alla disseminazione della cultura progettuale in ambito pubblico. Il primo kit è dedicato all’insegnamento.
Il progetto Designers Italia
Panoramica— Siamo il punto di riferimento per la progettazione dei servizi digitali pubblici della Pubblica Amministrazione
Il riutilizzo dei modelli di Designers Italia
Video - Community call— Esperienze di riutilizzo in altri settori dei modelli e dei kit.
Il ruolo del design nella trasformazione digitale della PA
Corso di formazioneImparare a progettare servizi digitali della PA — Impara le basi del processo progettuale e le norme da seguire per realizzare siti e servizi digitali in ambito pubblico.
Imparare
Formazione— Corsi e materiali per imparare a progettare servizi digitali e gestire progetti di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione
Insegnare
Formazione— Risorse e materiali per insegnare i princìpi e le metodologie relative al design in ambito pubblico.
L'atlante per la trasformazione digitale della PA
Video - Intervista— Il valore della visualizzazione dei dati per le organizzazioni pubbliche.
La sinergia possibile tra Università e Pubbliche amministrazioni
Video - Community call— Un confronto su come le Università possono contribuire alla trasformazione dei servizi pubblici digitali.
La visione e la missione di Designers Italia
Progetto— Designers Italia crea le condizioni perché la PA italiana si trasformi grazie al digitale. Ecco come vediamo il presente e il futuro e cosa stiamo facendo per costruirlo.
Nuovi strumenti per progettare architetture dell’informazione efficaci e intuitive
Notizia29 novembre 2024 — Il kit Architettura dell’informazione si arricchisce con indicazioni e risorse più complete per progettare e organizzare i contenuti e la struttura di un servizio digitale sulla base delle necessità degli utenti.
Piano attività
Progetto— Gli obiettivi e i risultati del progetto Designers Italia.
Princìpi e intenzioni
FondamentiProgettare e sviluppare l'interfaccia utente — Il design system del Paese, .italia, open source e in continuo aggiornamento, rende la progettazione di servizi pubblici digitali più efficiente. Ecco come contribuisce a una PA più vicina, semplice e utile per le persone e come ne supportiamo l'adozione.
Progettare servizi e touchpoint digitali della PA
Corso di formazioneImparare a progettare servizi digitali della PA — Impara a realizzare interfacce utente usabili ed accessibili con il Design system .italia e i kit per lo sviluppo.
Selezionati nell’ADI Design Index, un passo verso il Compasso d’Oro
Notizia04 novembre 2024 — UI Kit Italia e il Modello ASL inseriti tra le eccellenze del design italiano del 2024 dall'Associazione per il Disegno Industriale.
Storia
Progetto— Designers Italia è da sempre una community aperta a tutti i designers e professionisti della PA italiana
Un’estate con Designers Italia
Notizia07 Agosto 2024 — Libri, newsletter, podcast e video da recuperare durante le ferie estive, consigliati da Designers Italia.